Quarto Miglio, situato lungo l’antica Via Appia Nuova, è una zona residenziale di Roma che ha conosciuto un significativo sviluppo edilizio nel corso del tempo. La sua posizione strategica, a breve distanza dal centro storico e immersa nel verde del Parco Regionale dell’Appia Antica, la rende particolarmente ambita. POSSIAMO DIRE: QUARTO MIGLIO UN QUARTIERE STORICO MA MODERNO ED ANDARE A CONOSCERE LE SUE COSTRUZIONI
Caratteristiche delle costruzioni
- Varietà tipologica:
- Il tessuto edilizio del Quarto Miglio è eterogeneo, con una prevalenza di villini, case unifamiliari e piccoli condomini.
- Non mancano, tuttavia, esempi di edilizia più recente, con complessi residenziali moderni e dotati di tutti i comfort.
- Contesto ambientale:
- La vicinanza al Parco dell’Appia Antica conferisce alla zona un elevato valore ambientale e paesaggistico.
- Molte costruzioni sono caratterizzate da ampi spazi verdi privati, giardini e terrazzi.
- Materiali e stili:
- Nelle costruzioni più recenti, si riscontra un’attenzione particolare all’utilizzo di materiali di qualità e a soluzioni architettoniche innovative.
- L’obiettivo è quello di coniugare estetica e funzionalità, garantendo al contempo un elevato livello di efficienza energetica.
Sviluppi recenti
- Nuove costruzioni:
- Negli ultimi anni, si è registrato un incremento delle nuove costruzioni, soprattutto di edifici residenziali di pregio.
- Questi interventi sono caratterizzati da un’elevata qualità costruttiva e da un’attenzione particolare al rispetto dell’ambiente e fanno quindi si che quarto miglio sia un quartiere storico ma moderno con costruzioni al passo con i tempi
- Riqualificazione urbana:
- Sono in corso interventi di riqualificazione urbana volti a migliorare la qualità della vita dei residenti.
- Questi interventi riguardano la realizzazione di nuove infrastrutture, la riqualificazione di spazi pubblici e la promozione della mobilità sostenibile.
- Attenzione alla sostenibilità:
- Le nuove costruzioni sono sempre più orientate alla sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali ecocompatibili e l’adozione di soluzioni per il risparmio energetico.
Aspetti da considerare
- Quarto Miglio è una zona residenziale di pregio, con un mercato immobiliare dinamico e prezzi generalmente elevati.
- La vicinanza al Parco dell’Appia Antica comporta vincoli paesaggistici che possono limitare gli interventi edilizi.
- È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per la realizzazione di interventi edilizi nella zona, al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti e la qualità dei lavori.
Approfondiamo ora il discorso relativo ai condomìni siti in Quarto Miglio.
La zona del Quarto Miglio, con la sua eterogeneità di costruzioni, ospita una varietà di condomini, dai piccoli edifici residenziali ai complessi più ampi e articolati. Questa diversità si riflette nella gestione condominiale e nelle dinamiche di convivenza.
Tipologie di condomini
- Condomini di villini:
- Molto diffusi nella zona, questi condomini sono spesso costituiti da un numero limitato di unità abitative, con ampi spazi verdi comuni.
- La gestione condominiale è generalmente più informale, con una maggiore partecipazione dei condomini alle decisioni.
- Condomini di edifici residenziali:
- Questi condomini, più comuni nelle aree di recente sviluppo, possono ospitare un numero elevato di unità abitative.
- La gestione è affidata a un amministratore di condominio, che si occupa di gestire le spese, la manutenzione e le questioni legali.
- Condomini con servizi aggiuntivi:
- Alcuni complessi residenziali offrono servizi aggiuntivi, come piscine, palestre, campi da tennis o portineria.
- Questi servizi comportano costi di gestione più elevati, ma offrono un maggiore livello di comfort e qualità della vita.
Aspetti specifici dei condomini al Quarto Miglio
- Gestione degli spazi verdi:
- La presenza di ampi spazi verdi comuni richiede una gestione attenta e costante, che può comportare costi significativi per la manutenzione.
- La cura del verde è un aspetto importante per preservare il valore estetico e ambientale della zona.
- Rispetto del contesto paesaggistico:
- La vicinanza al Parco dell’Appia Antica impone vincoli paesaggistici che devono essere rispettati nella gestione condominiale.
- Eventuali interventi edilizi o modifiche agli spazi comuni devono essere autorizzati dagli enti competenti.
- Sicurezza e tranquillità:
- Il Quarto Miglio è una zona residenziale tranquilla e sicura, ma è comunque importante adottare misure di sicurezza adeguate, come sistemi di videosorveglianza o illuminazione esterna.
- La presenza di molte zone verdi, permette anche la creazione di condomini con la possibilità di avere orti condominiali, o spazi dedicati al compostaggio.
Il Nostro studio, sito al centro di Quarto Miglio proprio in Via Quarto Miglio 23, ha la fortuna e possibilità di vivere quotidianamente il Quartiere e conoscerne tutti gli aspetti strategici.
Abbiamo anche aperto uno sportello del condominio completamente gratuito dove, previo appuntamento, i cittadini possono rivolgersi per avere una consulenza gratuita e senza alcun impegno circa lo stato del proprio stabile/bilancio.
ARTICOLO A CURA DEL DOTT. CORRADO PERGOLI, AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO A ROMA (studio a Via Quarto Miglio): TUSCOLANA, CINECITTÀ, QUADRARO, STATUARIO, QUARTO MIGLIO, APPIA, TORRE MAURA E A TERAMO E PROVINCIA (studio a Via Garibaldi 67 Pineto): PINETO, ROSETO DEGLI ABRUZZI, ATRI, SCERNE DI PINETO, SILVI MARINA.