In un’epoca segnata da individualismo e ritmi frenetici, emerge un modello abitativo che riscopre il valore della comunità e della mutua assistenza: il condominio solidale un nuovo modello di buon vicinato ecosostenibile come modello di Welfare. Lungi dall’essere una semplice utopia, questa forma di convivenza si sta diffondendo in diverse realtà, trasformando gli anonimi palazzi in vivaci ecosistemi di supporto e collaborazione
Ma cosa si intende esattamente con “condominio solidale”? Non si tratta semplicemente di avere buoni rapporti con i vicini, pur essendo questo un elemento fondamentale. Il condominio solidale è un progetto consapevole e strutturato, nato dalla volontà dei residenti di creare una rete di aiuto reciproco che vada oltre il semplice rispetto delle regole condominiali. IL CONDOMINIO SOLIDALEIN BUONA SOSTANZA E’ UN NUOVO MODELLO DI BUON VICINATO ECOSOSTENIBILE
I pilastri del condominio solidale:
- Fiducia e conoscenza reciproca: Alla base di tutto c’è la costruzione di relazioni autentiche tra i condomini. Attraverso iniziative comuni, come cene di quartiere, gruppi di acquisto solidale o attività ricreative, si favorisce la conoscenza e si instaura un clima di fiducia.
- Condivisione di competenze e risorse: Ogni condomino mette a disposizione della comunità le proprie capacità e i propri beni. Ciò può tradursi in un vicino che offre ripetizioni ai figli di un altro, un altro che si occupa del piccolo giardinaggio condominiale, oppure la condivisione di attrezzature poco utilizzate individualmente.
- Supporto reciproco nelle necessità: Il vero cuore del condominio solidale è la capacità di offrire e ricevere aiuto concreto nei momenti di bisogno. Questo può spaziare dalla spesa fatta per un anziano con difficoltà motorie, alla sorveglianza dei bambini, fino al sostegno emotivo in situazioni delicate.
- Spazi e servizi condivisi: La presenza di spazi comuni ben attrezzati e gestiti collettivamente facilita l’incontro e la realizzazione di attività condivise. Orti condominiali, sale polifunzionali, laboratori creativi diventano luoghi di socializzazione e di scambio.
- Attenzione all’ambiente e alla sostenibilità: Spesso i condomini solidali adottano pratiche eco-friendly, come la raccolta differenziata spinta, la creazione di compostaggio condominiale o l’installazione di pannelli solari, promuovendo uno stile di vita più sostenibile.
I vantaggi di un modello abitativo solidale:
I benefici di un condominio solidale sono molteplici e toccano diverse sfere della vita:
- Miglioramento della qualità della vita: Sentirsi parte di una comunità accogliente e supportiva riduce il senso di solitudine e aumenta il benessere psicologico.
- Risparmio economico: La condivisione di beni e servizi, unita a iniziative come i gruppi di acquisto, può portare a una significativa riduzione delle spese individuali.
- Maggiore sicurezza: Una comunità coesa è più attenta e vigile, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per tutti.
- Sostenibilità ambientale: L’adozione di pratiche condivise e la sensibilizzazione reciproca favoriscono comportamenti più rispettosi dell’ambiente.
- Rafforzamento del tessuto sociale: Il condominio solidale rappresenta un piccolo ma significativo passo verso la ricostruzione di un senso di comunità più ampio, contrastando l’isolamento e promuovendo la solidarietà.
Come trasformare il proprio condominio in un modello solidale?
Il percorso verso un condominio solidale richiede impegno e volontà da parte di tutti i condomini. Alcuni passi possibili includono:
- Organizzare incontri informali: Iniziare con piccole iniziative per conoscersi meglio, come aperitivi o cene condominiali.
- Creare un gruppo di lavoro: Individuare i condomini più motivati a promuovere il progetto.
- Mappare le competenze e le disponibilità: Realizzare un censimento informale delle risorse e delle capacità presenti nel condominio.
- Proporre attività concrete: Partire da progetti semplici e che rispondano a bisogni reali, come la creazione di un piccolo orto o l’organizzazione di un servizio di baby-sitting occasionale.
- Redigere un “patto di solidarietà”: Formalizzare i principi e le modalità di funzionamento del condominio solidale, definendo ruoli e responsabilità. creando il condominio solidale un nuovo modello di buon vicinato ecosostenibile come modello
Il condominio solidale non è una formula magica, ma un processo dinamico e in continua evoluzione, che richiede impegno, apertura e la consapevolezza che il vero valore di una casa non risiede solo tra le sue mura, ma anche nelle relazioni che si coltivano con chi ci vive accanto. In un mondo che spesso ci spinge all’isolamento, il condominio solidale rappresenta un faro di speranza, dimostrando che un altro modo di abitare e di vivere insieme è possibile.
ARTICOLO A CURA DEL DOTT. CORRADO PERGOLI, AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO A ROMA: TUSCOLANA, CINECITTÀ, QUADRARO, STATUARIO, QUARTO MIGLIO, APPIA, TORRE MAURA E A TERAMO E PROVINCIA: PINETO, ROSETO DEGLI ABRUZZI, ATRI, SCERNE DI PINETO, SILVI MARINA
0 commenti