USUFRUTTUARIO E NUDO PROPRIETARIO IN CONDOMINIO. CHI SONO E CHI PAGA!

Il condominio è un contesto complesso in cui coesistono diverse figure giuridiche, tra cui spiccano usufruttuario e nudo proprietario. Queste due entità detengono diritti e responsabilità specifici, contribuendo alla gestione e alla fruizione della proprietà in modi distinti. Usufruttuario: L’usufruttuario gode del diritto di utilizzare e trarre vantaggio dai beni Leggi tutto…

NULLITÀ ED ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI IN CONDOMINIO: IL FILO SOTTILE CHE LE LEGA ED AL CONTEMPO LE DIVIDE

Nel contesto condominiale, la differenza tra nullità ed annullabilità delle delibere è un aspetto cruciale che influenza la validità e l’applicabilità delle decisioni prese dall’assemblea. Nullità delle Delibere: la nullità di una delibera condominiale si verifica quando sono presenti vizi così gravi da rendere la decisione totalmente invalida fin dalla Leggi tutto…

DONAZIONI: CON LA LEGGE DI BILANCIO 2024 NON SI POSSONO PIÙ CONTESTARE A TERZI EVENTUALI LESIONI DELLA LEGITTIMA

Gli eredi che desiderano contestare una donazione possono farlo in determinate circostanze. Tuttavia, esistono situazioni in cui la legge impedisce o limita notevolmente la contestazione da parte degli eredi. Ecco alcune di queste situazioni: In sintesi, se una donazione è stata fatta in modo legittimo, volontario e consensuale, e se Leggi tutto…

IMPATTO DELLA RIFORMA CARTABIA IN CONDOMINIO: COME CAMBIA LA MEDIAZIONE

La Riforma Cartabia del 2020 ha avuto un impatto significativo sulla mediazione in condominio in Italia, poiché ha introdotto importanti cambiamenti nell’ambito della mediazione e ha promosso l’uso di questo strumento come metodo preferenziale per la risoluzione delle controversie condominiali. Esaminiamo l’impatto della riforma Cartabia sulla mediazione in condominio nei Leggi tutto…