COMUNICAZIONE DEI DATI DEI MOROSI AI FORNITORI IN CONDOMINIO: CADE DEFINITIVAMENTE LA SOLIDARIETA’?

L’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile prevede che l’amministratore di condominio sia tenuto a comunicare ai creditori insoddisfatti i dati dei condomini morosi che lo interpellano. Tale obbligo mira a garantire ai fornitori la possibilità di agire per il recupero dei crediti vantati nei confronti del condominio. Leggi tutto…

CONDOMINIO MINIMO

IL “MINI CONDOMINIO”…QUESTA ENTITA’ SCONOSCIUTA!

Il mini condominio, noto anche come condominio minimo, rappresenta una forma particolare di condominio che si distingue per le sue dimensioni ridotte, generalmente composto da un numero limitato di unità abitative, spesso non superiore a quattro. Questa tipologia di condominio presenta caratteristiche uniche che la differenziano dai condomini di dimensioni Leggi tutto…

amianto in condominio

AMIANTO IN CONDOMINIO

L’amianto, un tempo ampiamente utilizzato nell’edilizia per le sue proprietà isolanti e ignifughe, è oggi riconosciuto come un pericoloso agente cancerogeno. La sua presenza in molti edifici, compresi i condomini, rappresenta un problema serio per la salute pubblica e richiede un’attenta gestione. Amianto in condominio cosa fare? Perché l’amianto è Leggi tutto…

RUOLO DELLA “LIBERATORIA SPESE CONDOMINIALI” NELLA VENDITA DELL’APPARTAMENTO IN CONDOMINIO

La liberatoria condominiale, erroneamente definita tale, poichè la corretta definizione è ATTESTAZIONE DEI PAGAMENTI CONDOMINIALI, è un documento rilasciato dall’amministratore di condominio che attesta la situazione debitoria di un condomino rispetto alle spese condominiali. In altre parole, è una sorta di “quietanza” che certifica se il condomino ha pagato tutte Leggi tutto…