ORARI DEL SILENZIO IN CONDOMINIO
cosa fare in caso di rumori molesti in condominio dentro e fuori gli orari
cosa fare in caso di rumori molesti in condominio dentro e fuori gli orari
Negli ultimi anni una delle richieste che ci viene effettuata più di frequente è quella di inserire all’O.D.G. la delibera sull’installazione di un’autoclave in condominio, specie a Roma in zona Tuscolana dove la poca pressione idrica irrogata da ACEA sta diventando una costante. Analizziamo quindi i vantaggi, i costi e Leggi tutto…
L’amianto, un tempo ampiamente utilizzato nell’edilizia per le sue proprietà isolanti e ignifughe, è oggi riconosciuto come un pericoloso agente cancerogeno. La sua presenza in molti edifici, compresi i condomini, rappresenta un problema serio per la salute pubblica e richiede un’attenta gestione. Amianto in condominio cosa fare? Perché l’amianto è Leggi tutto…
La liberatoria condominiale, erroneamente definita tale, poichè la corretta definizione è ATTESTAZIONE DEI PAGAMENTI CONDOMINIALI, è un documento rilasciato dall’amministratore di condominio che attesta la situazione debitoria di un condomino rispetto alle spese condominiali. In altre parole, è una sorta di “quietanza” che certifica se il condomino ha pagato tutte Leggi tutto…
Nei condomini che includono anche torrini, cioè parti verticali non adiacenti agli edifici principali, la ripartizione delle spese può essere oggetto di dibattito e confusione. Cosa sono i torrini: i torrini o torrette, sono parti verticali di un edificio condominiale che possono includere ascensori, scale, vani tecnici e altri servizi Leggi tutto…
Le barriere architettoniche rappresentano una sfida significativa per le persone con disabilità, limitando la loro accessibilità a edifici e spazi pubblici. In risposta a questa sfida, molti paesi stanno adottando misure per promuovere l’abbattimento di queste barriere, e uno strumento chiave in questa direzione è rappresentato dai bonus fiscali. In Leggi tutto…
Il condominio è un contesto complesso in cui coesistono diverse figure giuridiche, tra cui spiccano usufruttuario e nudo proprietario. Queste due entità detengono diritti e responsabilità specifici, contribuendo alla gestione e alla fruizione della proprietà in modi distinti. Usufruttuario: L’usufruttuario gode del diritto di utilizzare e trarre vantaggio dai beni Leggi tutto…
Vivere in un condominio implica inevitabilmente la necessità di prendere decisioni collettive, soprattutto quando si tratta di lavori straordinari che possono influire significativamente sulla vita dei condomini. Uno degli aspetti chiave di questo processo decisionale è rappresentato dai quorum deliberativi, regole fondamentali che definiscono il numero minimo di consensi necessari Leggi tutto…
Il riscaldamento centralizzato in condominio è una soluzione comune, ma sempre più persone stanno considerando l’opzione del distacco per abbracciare l’indipendenza energetica. Questa scelta non solo offre benefici ambientali, ma anche economici e di controllo personale sulla propria climatizzazione. Esploriamo le ragioni dietro questa tendenza e gli aspetti chiave da Leggi tutto…
Nel contesto condominiale, la differenza tra nullità ed annullabilità delle delibere è un aspetto cruciale che influenza la validità e l’applicabilità delle decisioni prese dall’assemblea. Nullità delle Delibere: la nullità di una delibera condominiale si verifica quando sono presenti vizi così gravi da rendere la decisione totalmente invalida fin dalla Leggi tutto…